In evidenza
Torna la campagna di prevenzione sanitaria gratuita
Archivio
SIB Confcommercio Livorno a Roma
Roma piazza SS. Apostoli.
Manifestazione nazionale SIB Confcommercio: "Legge sulle concessioni subito!"
Federica Garaffa testimonial di Imprendigreen
Convenzione Confcommercio e Dyson
Il negozio vicino a me, il negozio del cuore
Al via la prima edizione del concorso “Il negozio vicino a me”, nato da un'idea della Confcommercio della Provincia di Livorno, subito accolta dall'Ufficio scolastico regionale – Ufficio VIII Ambito Territoriale di Livorno. Quest'iniziativa mira a far comprendere ai giovani l’importanza della piccola distribuzione di quartiere e il ruolo cruciale dei “bottegai” all'interno della comunità.
Leggi di più nell’articolo su Il Tirreno.
La prima edizione del concorso “Il negozio vicino a me” è nata dalla collaborazione tra la Confcommercio della Provincia di Livorno e l'Ufficio scolastico regionale - Ufficio VIII Ambito Territoriale di Livorno .
"Il Negozio Vicino a Me" si rivolge alle studentesse e agli studenti delle classi quinte Elementari e delle Scuole secondarie di primo e secondo grado (Medie Inferiori e Superiori) che vogliano approfondire il ruolo del commercio di prossimità dal punto di vista economico, sociale e culturale.
Gli elaborati, nella forma artistica che più aggrada, dovranno essere consegnati nelle
modalità indicate sul Regolamento entro e non oltre entro il 22 marzo 2024 esclusivamente in uno dei seguenti recapiti e con i seguenti mezzi:
- per posta a Confcommercio Livorno Concorso ‘Il Negozio Vicino a Me’, Via Serristori n. 15- 57123 Livorno;
- per email a stampa@confcommercio.li.it (se gli elaborati superano i 2 MB si prega di inviarli tramite https://wetransfer.com/ o altro sistema di trasferimento online) solo con questo oggetto: Concorso ‘Il Negozio Vicino a Me’;
- consegnati a mano esclusivamente dal lunedì al giovedì dalle 14:00 alle 16:00 nella sede provinciale Confcommercio Livorno più vicina:
Elenco sedi
Livorno, Via Serristori n. 15 Telefono 0586/1761059
Rosignano Solvay, Via del Popolo, 5 Telefono 346.9523923
Cecina, Via Norma Cossetto, 4 Telefono 0586.17601047
Piombino, via Tellini, 13/A Telefono 05861761049
Il buono che meriti 2024
La tua impresa è iscritta a Ebittosc? Puoi diventare uno dei negozi in cui i beneficiari del "Buono che meriti" potranno spendere i loro buoni spesa fino al 28 febbraio 2025.
Per entrare nel circuito devi solo aderire all'iniziativa chiamando Confcommercio allo 05861761056.
Convegno Fimaa Confcommercio Livorno
Alle 15:00 di mercoledì 6 marzo inizia all'Hotel Palazzo il convegno Fimaa Confcommercio Livorno, costola provinciale della Federazione Italiana Mediatori Agenti D’Affari, che festeggia quest'anno 70 anni dalla fondazione e che rappresenta tutto il comparto della mediazione: agenti immobiliari, mediatori merceologici, mediatori creditizi, agenti in attività finanziaria, agenti di servizi vari e lavora in Italia e in Europa.
TALENT DAY 2024 - Adesione imprese
Le imprese possono partecipare all'iniziativa compilando il modulo allegato.
Info: Alessio Schiano, turismo@confcommercio.li.it, 0586.1761053
Il FONDO SIMEST ha istituito un contributo a fondo perduto a copertura dei danni materiali diretti subiti delle Imprese esportatrici localizzate nei territori colpiti dagli eventi alluvionali
SIMEST erogherà un contributo alle imprese esportatrici con sede operativa o unità locali nei territori colpiti dagli eventi alluvionali finalizzato all’indennizzo dei comprovati danni diretti subiti, attestati da una perizia asseverata.
Il contributo a fondo perduto andrà a coprire i danni materiali ad attivi (per esempio immobili, at-trezzature, macchinari, automezzi e scorte di magazzino) subiti dall’impresa richiedente con un nesso causale diretto con l’evento alluvionale.
Importo massimo concedibile di € 5.000.000
L’importo riconoscibile rispetto ai danni riportati nella Perizia asseverata è pari a:
• Per i beni non assicurati, fino all’80% dei danni accertati.
• Per i beni assicurati, fino al 100% dei danni accertati esclusi dalla copertura assicurativa
Il contributo è erogato in un’unica tranche entro 10 giorni dalla ricezione dell’esito della delibera del Comitato Agevolazioni.
IMPRENDIGREEN, IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA'
Confcommercio offre agli associati il riconoscimento di comportamenti ambientalmente virtuosi e di buone pratiche in chiave sostenibile.
L'iniziativa nazionale assegna un marchio per tre diversi livelli di eccellenza (tre, quattro e cinque stelle) in relazione all'intensità dell’impegno ambientale mostrato dalla Tua azienda.
Per partecipare basta:
-
accedere al sito www.imprendigreen.confcommercio.it
-
registrarsi con il proprio numero di tessera associativa (se non lo conoscete chiamate 0586/1761059),
-
compilare il questionario che elenca le pratiche volontarie attuabili negli esercizi del commercio, del turismo e dei servizi, e che possono rappresentare anche degli ottimi suggerimenti per migliorare la sostenibilità dell’impresa, spesso con interventi a costo zero.
-
Il questionario richiede solo 15 minuti, e può anche essere svolto in parti e salvato. E’ possibile quindi anche registrare in tempi successivi, ulteriori pratiche sostenibili attuate nel tempo dall’impresa. Il risultato sarà certificato dall’assegnazione del marchio Imprendigreen e dal rilascio di una vetrofania.
Per informazioni: Sabrina Pucci, s.pucci@centrofidi.it, 344/2544138.
Il presidente provinciale Sib Confcommercio Alberto Nencetti: "Dopo 15 anni di attesa ci auguravamo che il 2024 portasse finalmente decisioni definitive e riferimenti normativi inappellabili, ma tutti gli auspici della categoria sono stati disattesi".
Alberto Nencetti, presidente provinciale del Sindacato Italiano Balneari Confcommercio esprime la sua amarezza per l'incertezza che anche nel 2024 sembra avvolgere la categoria. "La volontà del Governo per una rapida svolta nella questione Bolkestein non ha portato alla soluzione auspicata da titolari, dipendenti e indotto del settore. Eppure la mappatura delle aree date in concessione (che occupano solo il 33% delle coste italiane) ha fatto venir meno il principio di scarsità delle risorse naturali contenuto nella direttiva Bolkestein e scongiurerebbe quindi la sua applicazione per le concessioni esistenti".
"L'assenza di una legislazione nazionale univoca sta portando ogni comune a legiferare per conto proprio, un caos al quale solo il Governo può porre fine" continua Nencetti.
Federico Pieragnoli direttore provinciale della Confcommercio aggiunge: "Dopo le tante promesse degli ultimi 15 anni non sono più ammissibili rinvii. La balneazione italiana è una realtà che il mondo ci invidia, costituita da migliaia di aziende familiari che valorizzano i nostri territori, oltre a garantire lavoro e sicurezza nella fruizione delle spiagge".
«Si continua a chiedere agli operatori di mantenere servizi, accoglienza e sicurezza senza garantirgli alcuna certezza. Nel frattempo gli imprenditori si ritrovano nell'impossibilità di investire, molti di loro stanno spendendo per rimediare ai danni delle mareggiate, peraltro senza alcuna possibilità di programmazione della stagione estiva. Un dramma che sta portando inoltre al fallimento di un intero indotto, quello delle aziende che forniscono attrezzature e servizi alle imprese balneari, costrette a cancellare e annullare ordini già programmati da mesi.
Per questo sollecitiamo" ribadisce Pieragnoli "la necessità di dare risposte a un settore che rappresenta una leva strategica del turismo nazionale e che contribuisce al Pil nazionale, in crescita di 8 miliardi nel terzo trimestre proprio grazie al turismo estivo e in particolare da quello balneare, senza contare che il sistema mare nel suo complesso vale il 25% del Pil italiano.