In evidenza

Farmacia Farneti in collaborazione con Confcommercio

Torna la campagna di prevenzione sanitaria gratuita

La Farmacia Farneti, con la collaborazione organizzativa di Confcommercio Livorno, riprende la campagna di prevenzione sanitaria, offrendo visite gratuite specialistiche dedicate alla podologia, alla cognitività e alla ...

Leggi

Auguri a tutti i nostri agenti di commercio!

FNAARC Confcommercio compie 80 anni

Agenti FNAARC, la Federazione degli agenti e rappresentanti di commercio aderente a Confcommercio, compie ottant’anni. Una ricorrenza per guardare innanzitutto alla prossima sfida dei prossimi anni, quella del ricambio...

Leggi

Fare impresa oggi: il valore della Sostenibilità e delle Performance ESG

Oggi più che mai, la sostenibilità non è solo un valore etico, ma un vero e proprio fattore strategico per la crescita e la competitività delle imprese. Investire in ESG (Environmental, Social, Go...

Leggi

Archivio

In evidenza
Camposano, presidente provinciale Fiva Confcommercio: "Da 14 anni senza certezze per il futuro". 

Confcommercio: "Ambulanti, subito la legge"

Il presidente Fiva Confcommercio Livorno Attilio Camposano torna sull'annoso tema delle concessioni per il commercio ambulante, dopo i rilievi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "La FIVA nazionale si è subito dichiarata pronta per eventuali correttivi, ma chiediamo risolutamente alle istituzioni di permetterci di lavorare. Abbiamo perso oltre 30mila imprese in otto anni e abbiamo bisogno di sostentare le nostre famiglie con il lavoro". Federico Pieragnoli, direttore provinciale Confcommercio, ribadisce la disponibilità dell'associazione a eventuali correttivi che non vadano a intaccare la sopravvivenza degli operatori. "Del resto - ricorda Pieragnoli - dopo una lunga battaglia di FIVA Confcommercio, la legge ha avuto l'avallo dell'Unione Europea e di tutta la Commissione e apre finalmente uno spiraglio dopo un periodo fatto di proroghe e rinnovi".
 
In evidenza

Indagine Confcommercio: regali di Natale sì ma con un occhio al portafoglio

Secondo l'indagine di Format Research per Confcommercio Toscana, la spesa media sarà di 150€ e otto livornesi su dieci pianificano le festività cercando di contenere le spese; la distribuzione organizzata rimane il principale punto di acquisto (69,2%), guadagnano popolarità i negozi di vicinato soprattutto per la fascia alta e altissima di prezzo; si preferisce acquistare specialità enogastronomiche, prodotti per la cura della persona, capi di abbigliamento, libri e giocattoli, carte regalo e buoni digitali

Mentre il Natale si avvicina, l’indagine condotta da Format Research per Confcommercio Toscana rivela che anche i residenti della provincia di Livorno abbracceranno la stagione festiva con spirito frugale, bilanciando festeggiamenti e regali con la consapevolezza dei costi crescenti. Secondo l’indagine, otto livornesi su dieci pianificano le festività cercando di contenere le spese. Il 15,8% prevede di mantenere uno standard di spesa simile al Natale precedente, mentre solo il 4% ha intenzione di aumentare il proprio budget. Resta forte il desiderio di fare regali per il 74,5% degli intervistati. Le preferenze includono specialità enogastronomiche, prodotti per la cura della persona, capi di abbigliamento, libri e giocattoli. Compaiono nella lista dei doni anche beni dematerializzati come carte regalo e buoni digitali, opzione comoda e flessibile per chi regala e chi riceve.
Nella nostra provincia il budget medio di spesa stimato per i regali a Livorno è di 150 euro a persona. Federico Pieragnoli, direttore di Confcommercio Livorno, fa notare che l’inflazione impatta non solo sulle minori disponibilità in tasca dei consumatori bensì anche sulle spese degli imprenditori. Per quanto riguarda i canali di acquisto, la distribuzione organizzata rimane il principale punto di acquisto per i regali natalizi a Livorno (69,2%), seguita dall’e-commerce (59%) e dai negozi di vicinato, che guadagnano popolarità rispetto agli anni precedenti, soprattutto per la fascia alta e altissima di prezzo. Pieragnoli poi non può fare a meno di notare accenni di un’inversione di tendenza: “Dopo gli exploit durante e immediatamente dopo la pandemia, gli e-commerce del lusso stanno accusando un grosso calo, mentre se prendiamo per vero il sentiment dei nostri associati, c’è un rinnovato interesse nel negozio fisico, soprattutto nei periodi di sconti promozionali o di saldi, più affidabili di quelli “permanenti” online”. Nel processo di acquisto, la maggioranza (95,4%) prevede di pagare utilizzando strumenti digitali. Quanto alla tempistica degli acquisti, l’indagine rivela che il 41,5% dei livornesi intende effettuare gli acquisti nella prima metà di dicembre, e solo il 17,4% aspetterà la fine dell’anno.

In evidenza

Mareggiate. La presidente Marcucci: “Ricostruire ma con la certezza del futuro”

In seguito ai disastrosi nubifragi che hanno colpito la Toscana, la presidente provinciale Confcommercio Francesca Marcucci torna a far sentire la sua voce per esprimere la profonda preoccupazione degli imprenditori costieri. “Le conseguenze finanziarie sono state gravi, e nonostante la straordinaria resilienza degli imprenditori, per ricostruire occorrono certezze: fine della precarietà attuale legata all’applicazione della Bolkestein e inizio immediato dei lavori per la salvaguardia della costa”. “Servono fondi, e certo 20.000 euro per uno stabilimento sventrato o per un locale che aveva appena finito i lavori di ripristino non sono molti, ma più di tutto vanno messe in sicurezza le strutture costiere per assicurare la sostenibilità economica delle comunità. Senza un intervento tempestivo da parte della politica ad ogni livello queste situazione critiche si ripresenteranno inevitabilmente”. “Le nostre richieste si indirizzano all’immediato futuro: chiarezza sulle concessioni, che garantirebbe certezza e fiducia nel futuro, difesa della costa e del territorio per pianificare a lungo termine”.

In evidenza

Stiamo assumendo!

Siamo alla ricerca di una figura professionale da inserire come dipendente nel nostro organico dell'Ufficio Amministrazione interna. Candidati

In evidenza
Prorogare la scadenza del 31 dicembre 2023!

Concessioni, balneari in assemblea a Cecina

"Balneazione, passato, presente… quale futuro?" Nella Sala Consiliare del Palazzetto dei Congressi di Cecina è stata moderata dal vicedirettore di Confcommercio Toscana Gianni Picchi e ha visto gli interventi di Antonio Capacchione, Stefania Frandi e Alberto Nencetti, presidenti nazionale, regionale e provinciale Sib Confcommercio, oltre che quelli di autorità ed esponenti politici del territorio.

La preoccupazione e l'incertezza per il momento resta, sebbene anche le conclusioni del Tavolo Tecnico consultivo istituito per l’accertamento della cosiddetta “scarsità della risorsa”, che sarebbe il presupposto per l'applicazione della Bolkestein. Con meno del 20% delle coste occupate da stabilimenti balneari l'accesso di nuove aziende sul mercato è possibile senza sostituire quelle esistenti.

Il presidente nazionale Tonino Capacchione in video conferenza ha ribadito: "La questione balneare deve essere risolta nelle aule parlamentari e non in quelle giudiziarie. La situazione è grave perché lascia in uno stato di incertezza le aziende e scoraggia gli investimenti".

Stefania Frandi, presidente regionale dei balneari Sib Confcommercio, è intervenuta fresca di udienza pubblica di discussione del ricorso Sib Confcommercio contro la sentenza del Consiglio di Stato che aveva negato la proroga al 2033 alle imprese balneari.
Solo tra alcune settimane i giudici depositeranno la pronuncia con le motivazioni, ma Frandi sembra resta fiduciosa, e per le soluzioni normative dei governi Draghi e Meloni (da quest'ultimo Frandi si aspetta un provvedimento entro il 31 dicembre), e per l'atteggiamento della Procura generale che ha chiesto alla Suprema Corte di Cassazione l’accoglimento del ricorso avverso le sentenze dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato."Comuni aspettate a preparare le gare", si sente di consigliare.

Il presidente provinciale SIB Confcommercio Alberto Nencetti e padrone di casa all'Assemblea Balneari di Cecina ha ricordato che gli stabilimenti balneari della provincia e della regione sono aziende familiari che danno lavoro e favoriscono il benessere dei nostri territori, oltre a far parte del patrimonio culturale del nostro paese".

 

In evidenza

CHIANTIBANCA PER GLI ASSOCIATI CONFCOMMERCIO LIVORNO

ChiantiBanca offre agli associati Confcommercio condizioni economiche dedicate per l'apertura di nuovi rapporti di conto corrente in abbinamento al servizio POS. In particolare:

  • Conto Arti&Mestieri:
  • Tenuta conto trimestrale fino al 31/12/2024: € 30,00
  • Operazioni: tutte gratuite fino al 31/12/2024
  • Operazioni Home Banking e Cassa Self: sempre gratuite
  • Canone Home Banking Dispositivo: € 2,50 mensili
  • Servizio POS: Servizio personalizzabile sia per i Pos fisici sia per l'e-commerce

Per per i dettagli dell'offerta rivolgersi direttamente alla filiale di Livorno: Largo del Duomo, 17/19, tel. 0586/211711.

In evidenza

HACCP NOVEMBRE 2023

Arriva il corso HACCP di novembre 2023 a Livorno: martedì 21-23-28 novembre.
Sempre dalle 9:00 alle 13:00 nella sede di Confcommercio Livorno, via Serristori 15, piano 2.
 
Informazioni e iscrizioni: formazione@confcommercio.li.it, 0586/1761056-57.
In evidenza

LUDOPATIA, FORMAZIONE OBBLIGATORIA

Prende il via la formazione obbligatoria sulla ludopatia per titolari, gestori e operatori che lavorano nei centri scommesse e più in generale negli spazi per il gioco con vincite in denaro. 

La nostra associazione si è immediatamente messa in moto per attivare un percorso formativo su un tema così delicato e di estrema attualità, come purtroppo dimostrano i casi eclatanti nel mondo del calcio – afferma il direttore della Confcommercio provinciale di Livorno, Federico Pieragnoli – Regolare il gioco legale, prevenire e contrastare il gioco d’azzardo patologico, questi sono gli obiettivi dei corsi che organizziamo per le imprese della provincia di Livorno. I corsi sono rivolti a gestori e personale di centri scommesse, sale gioco, bar, tabaccherie e altre attività con slot machine o giochi a premi che hanno l’obbligo, entro il prossimo 31 dicembre, di partecipare alla formazione e aggiornamento e di far partecipare anche il personale addetto”.

“Siamo stati i primi a recepire la normativa – dice ancora Pieragnoli – grazie ad una intesa con la Regione che fa leva sulla formazione per preparare adeguatamente imprenditori e personale del settore, a riconoscere e gestire eventuali comportamenti di gioco patologico tra i loro clienti”.

Per informazioni e iscrizioni: 0586-1761056/57, formazione@confcommercio.li.it

In evidenza
A Livorno i giorni 15,16 e 17 settembre 2023

Articolo 33. Festa dello Sport

Un grande evento di 3 giorni, il 15 - 16 e 17 settembre sulla Terrazza Mascagni. 
Cos’è Articolo 33? Come nasce l’idea di un evento sportivo che porta il nome di questo articolo della Costituzione Italiana?
Un disegno di legge avanza una proposta di revisione costituzionale che rende lo sport un diritto dei cittadini in virtù del suo valore educativo e sociale e della sua innegabile correlazione con la salute.
L'inserimento dello sport nell'art. 33 della costituzione, insieme a istruzione e ricerca, riconosce la missione che tutti gli operatori del settore sport e della salute sentono di perseguire.
Volete saperne di più?
 
Seguite la pagina dell'evento Articolo 33, e scoprite cosa ha in serbo Confsport Confcommercio Livorno per l'evento di settembre!
 
In evidenza
30 milioni per le imprese

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE

Regione Toscana ha stanziato 30 milioni per agevolare i progetti di investimenti delle Imprese che vogliano ampliare all’estero il proprio mercato.

Sono ammesse le seguenti spese:

  • Servizi di supporto specialistico all’internazionalizzazione
  • Partecipazione a fiere e saloni internazionali
  • Promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero
  • Servizi promozionali
  • Servizi di supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati

e combinabili per un importo non superiore al 40% del progetto con:

  • Supporto all’innovazione commerciale per il presidio strategico dei Mercati
  • Supporto alla digitalizzazione
  • Supporto alla certificazione e sostenibilità

A chi è rivolto il bando:

Il bando è rivolto alle micro piccole e medie imprese, in forma singola o associata, aventi sede legale o unità locale in Toscane operanti nei settori di attività manifatturiero, turismo e commercio.

Forma e misure dell’agevolazione:

L’agevolazione consiste nell’erogazione di un contributo a fondo perduto fino a un massimo del 50% delle spese di investimento ritenute ammissibili con differenziazioni sulla base della tipologia dei servizi e della dimensione d’impresa.

Il costo totale dell’intervento va da un minimo di € 10.000 e non superiore a € 150.000 per impresa singola e da € 35.000 a € 400.000 nel caso di Consorzio/Soc. Consortile.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10,00 del 20/07/2023 e fino alle ore 12,00 del 10/08/2023

Info:

Sabrina Pucci: 344/2544138s.pucci@centrofidi.it
Daniela Salvi: 344/2564258d.salvi@centrofidi.it