In evidenza
Torna la campagna di prevenzione sanitaria gratuita
Archivio
Torna la campagna di prevenzione sanitaria gratuita
La Farmacia Farneti, con la collaborazione organizzativa di Confcommercio Livorno, riprende la campagna di prevenzione sanitaria, offrendo visite gratuite specialistiche dedicate alla podologia, alla cognitività e alla prevenzione oncologica.
Un’iniziativa di grande valore per la salute della comunità
Le visite, effettuate da professionisti altamente qualificati, si concentreranno su tre ambiti fondamentali:
- Podologia e posturologia: controllo della postura, del cammino e della salute del piede, con visite effettuate dal dottor Matteo Marchetti.
- Cognitività e controllo della memoria: screening cognitivo-motorio e neuroriabilitativo, a cura del dottor Alfonso D’Apuzzo.
- Prevenzione oncologica: consulti specialistici con il dottor Alessandro Cosimi.
"Siamo convinti che la prevenzione sia la chiave per una vita più sana e consapevole – sottolinea Francesco Farneti, titolare della farmacia –. Per questo, con il supporto di Confcommercio Livorno, abbiamo deciso di riprendere e ampliare questa campagna, offrendo un servizio gratuito che possa fare davvero la differenza per i cittadini".
Il direttore di Confcommercio Livorno, Federico Pieragnoli, evidenzia l’importanza della collaborazione tra il settore farmaceutico e quello commerciale: "Le farmacie di quartiere sono un presidio essenziale per la salute e il benessere della comunità. Sostenere iniziative come questa significa rafforzare il legame tra imprese e territorio, mettendo al centro i bisogni delle persone".
Con l’aumentare dell’età media della popolazione, cresce anche la prevalenza di malattie croniche associate all’invecchiamento, come le malattie cardiovascolari, il diabete, le patologie neurodegenerative.
Alfonso D’Apuzzo puntualizza: "La demenza vascolare è seconda solo alla malattia di Alzheimer per frequenza e comprende una serie di quadri particolarmente frequenti in età avanzata, presenta sintomi neuropsicologici, motori e psicoaffettivi caratteristici ed è spesso misdiagnosticata. In quest’ottica, la prevenzione dei fattori di rischio vascolari, prima fra tutti l’ipertensione arteriosa, acquistano un ruolo fondamentale, sia in termini di prevenzione primaria, sia di rallentamento del processo patologico già in atto".
Le visite si effettueranno su prenotazione il lunedì mattina presso gli ambulatori adiacenti alla Farmacia Farneti, in viale Carducci 185.
Prenotazioni obbligatorie al numero 331.6889241.
FNAARC Confcommercio compie 80 anni
Agenti FNAARC, la Federazione degli agenti e rappresentanti di commercio aderente a Confcommercio, compie ottant’anni. Una ricorrenza per guardare innanzitutto alla prossima sfida dei prossimi anni, quella del ricambio generazionale: oggi l’età media dell’agente di commercio è di 52 anni. In Italia operano circa 209.000 agenti di commercio, il 74% plurimandatari e il 26% monomandatari. Le donne rappresentano il 15% degli agenti di commercio in attività.
“Il nostro impegno per il futuro è chiaro – afferma Alberto Petranzan, presidente di Agenti FNAARC – supportare il cambio generazionale sostenendo i giovani agenti affinché possano crescere con impegno e soddisfazione in questa professione. E dobbiamo sensibilizzare le aziende mandanti sull’importanza di un corretto inquadramento contrattuale della categoria”.
Agenti FNAARC affianca gli agenti a tutto tondo nella loro professione con servizi e strumenti aggiornati: consulenza contrattuale, fiscale, previdenziale, formazione (oltre 100 corsi annuali di aggiornamento e abilitazione) e networking. Ogni anno Agenti FNAARC assiste oltre 20.000 agenti sul contratto di agenzia, con più del 70% delle controversie risolte a favore dell’agente. Di rilievo anche la rete di convenzioni costruita e sviluppata da Agenti FNAARC: più di 50 partner nazionali e numerose agevolazioni con partner locali su tutto il territorio.
“Gli agenti di commercio – sottolinea Petranzan – sono imprenditori a tutti gli effetti, figure essenziali per il successo delle aziende con cui collaborano. Ma oggi, da soli, non si va lontano: iscriversi a un’associazione come la nostra significa avere un punto di riferimento sicuro per affrontare le sfide della professione”.
La storia di quella che, oggi, si chiama Agenti FNAARC – con una dirigenza sindacale affiatata composta esclusivamente da agenti di commercio – è strettamente legata a quella di Confcommercio, di cui la Federazione è parte integrante. Un sodalizio che ha rafforzato il ruolo di Agenti FNAARC all’interno di un sistema di rappresentanza essenziale per il commercio, garantendole voce nei principali tavoli decisionali del Paese.
Scopri quanto è efficace il menù della tua attività e come ottimizzarlo grazie alle strategie di neuromarketing.
Per valutare la sua efficacia, rispondi “sì” o “no” alle seguenti domande. Al termine, scoprirai consigli pratici per migliorare la comunicazione del tuo menù e orientare le scelte della clientela.
1. Il menù ha meno di 4 facciate?
Un menù compatto facilita la lettura e la scelta del cliente:
- 1 pagina: stimola una scelta rapida, ideale per locali informali e veloci.
- 2 pagine: perfetta combinazione tra varietà e semplicità.
- 3 pagine: utile per trasmettere l’idea di un’esperienza culinaria completa.
- 4 o più pagine: aumenta la complessità di gestione e può confondere il cliente.
2. Il menù è realizzato con un materiale piacevole al tatto?
Il materiale del menù comunica l’immagine del locale:
- Carta naturale o martellata: trasmette qualità ed esclusività.
- Porta menù rigido: aumenta la percezione di prestigio.
- Foglio plastificato o usurato: rischia di dare un’impressione trascurata.
3. Il menù ordina le pietanze in base a popolarità e margine?
Classificare i piatti in base a popolarità e margine aiuta a massimizzare i profitti:
- Popolari e alto margine: vanno in posizioni strategiche e possono essere valorizzati con nuove varianti.
- Alto margine ma poco popolari: migliorare il nome, la descrizione e la visibilità grafica.
- Popolari ma a basso margine: ripensare il prezzo o la preparazione per aumentarne la redditività.
- Basso margine e poco popolari: valutare se rimuoverli o rilanciarli.
4. Il menù utilizza segnali visivi per evidenziare alcune pietanze?
Elementi grafici come grassetto, colori, icone o riquadri attirano l’attenzione sulle portate chiave. Tuttavia, un eccesso di stimoli visivi genera confusione: limita l’evidenziazione a un solo elemento per categoria.
5. Il menù evidenzia i “piatti preferiti dai clienti”?
Indicare i piatti più apprezzati sfrutta il principio della riprova sociale, aumentando la loro richiesta fino al 20%.
6. Il menù propone meno di 8 piatti per sezione?
Un numero limitato di opzioni facilita la scelta e comunica freschezza e qualità:
- Antipasti: max 7
- Piatti principali: max 10
- Dessert: max 7
Un numero eccessivo può confondere il cliente e ridurre la redditività del ristorante.
7. I piatti più costosi sono posizionati per primi o nelle aree più visibili?
Grazie all’effetto ancoraggio, i piatti più costosi dovrebbero essere posizionati all’inizio della sezione, rendendo le altre opzioni più appetibili.
8. Il menù include una breve descrizione per ogni piatto?
Le descrizioni evocative aumentano il valore percepito e stimolano l’appetito. Evita testi lunghi: una breve narrazione sugli ingredienti o sulla preparazione è sufficiente.
9. Il menù evidenzia la qualità e l’origine degli ingredienti?
Indicare ingredienti di origine locale, certificazioni di qualità e metodi sostenibili migliora la percezione del valore del piatto.
10. Il menù utilizza un numero limitato di foto delle pietanze?
Le immagini possono aumentare le vendite fino al 30%, ma troppe foto rischiano di svalutare l’offerta. Usale con moderazione, preferibilmente per i piatti di punta.
Ottimizzare il menù con il neuromarketing migliora l’esperienza del cliente e aumenta le vendite. Testa questi suggerimenti e scopri come piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza per il tuo ristorante.
Oggi più che mai, la sostenibilità non è solo un valore etico, ma un vero e proprio fattore strategico per la crescita e la competitività delle imprese. Investire in ESG (Environmental, Social, Governance) significa migliorare l'efficienza aziendale, accedere a nuove opportunità di finanziamento e rafforzare la propria reputazione sul mercato. Ma come si traduce tutto questo in azioni concrete per le imprese?
Per rispondere a questa domanda, Confcommercio Livorno, Confcommercio Pisa e Castagneto Banca organizzano il convegno:
Data: 25 marzo 2025
Orario: 17:00
Luogo: Toscana Charme Resort, Viale del Tirreno 68B, Calambrone (PI)
Perché partecipare?
Il convegno è rivolto a imprenditori, professionisti e aziende che vogliono comprendere il valore della sostenibilità e le opportunità offerte dalle performance ESG. Durante l'evento, esperti del settore forniranno strumenti e strategie per integrare la sostenibilità nei modelli di business e affrontare le sfide del futuro.
Temi principali:
-
Bilancio di sostenibilità: rischio o opportunità?
-
La finanza agevolata a sostegno della rendicontazione per la sostenibilità
-
Accesso agevolato al credito per le PMI
-
Il ruolo della formazione per la sostenibilità e le performance ESG
-
L’impatto della sostenibilità sulla valutazione finanziaria per l’accesso al credito
Relatori:
Esperti del settore condivideranno le loro conoscenze e le migliori pratiche per supportare le imprese nel percorso verso un modello di business sostenibile:
-
Prof. Vincenzo Zarone - Professore di Economia Aziendale, Università di Pisa
-
Maurizio Doccini - Consulente finanza agevolata
-
Francesca Cagnoni - Responsabile Area Credito Confcommercio Pisa e Livorno
-
Cecilia Pellegrinetti - Responsabile Area Formazione Confcommercio Pisa e Livorno
-
Angelo Scuri - Referente ESG e Sostenibilità Castagneto Banca
Case History Silvia Rocchi per Samovar
Come partecipare?
L'evento è completamente gratuito, per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo online
Ente Bilaterale del Turismo Toscano
Comitato di Gestione, imprenditori e organizzazioni sindacali per delineare le attività future dell’EBTT
Martedì 11 marzo, nella sede di Confcommercio Provincia di Livorno, si è tenuto un incontro istituzionale tra il Comitato di Gestione del Centro Servizi di Livorno, il Presidente dell'Ente Bilaterale Turismo Toscano Federico Pieragnoli, il Vicepresidente dell'EBTT Alessandro Gualtieri, la Coordinatrice per la parte datoriale di FIPE-Confcommercio Livorno Lucia Bonanni e la Coordinatrice della parte sindacale nel Consiglio del Centro Servizi di Livorno Sabina Bardi. L’incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto, finalizzata alla definizione della programmazione di iniziative e servizi che l'Ente offrirà nel corso del 2025.
"La filiera turistica costituisce uno dei settori più dinamici e strategici per l’economia italiana, pur presentando un elevato grado di complessità. Tale complessità deriva dal coinvolgimento di una pluralità di attori e dalla necessità di rispondere a esigenze eterogenee, che spaziano dalle politiche pubbliche alla gestione delle risorse umane, dalla sostenibilità ambientale alla valorizzazione e promozione del territorio" – sottolinea Lucia Bonanni, coordinatrice per la parte datoriale di Fipe-Confcommercio Livorno.
Un impegno condiviso anche da Sabina Bardi, coordinatrice della parte sindacale nel Consiglio del Centro Servizi di Livorno, che sottolinea: "Il turismo rappresenta un settore fondamentale per l’economia, ma al contempo si caratterizza per una particolare fragilità, legata alla precarietà occupazionale, alla stagionalità e alle significative disomogeneità nelle condizioni di lavoro. In qualità di organizzazione sindacale, all'interno dell'ente bilaterale, operiamo affinché il comparto
diventi sempre più inclusivo e sicuro, garantendo ai lavoratori stabilità contrattuale, retribuzioni adeguate e diritti ben definiti. Non possiamo inoltre trascurare due tematiche di primaria importanza: la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità, che devono essere affrontate con serietà e responsabilità condivisa. La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori deve rappresentare una priorità assoluta, soprattutto in un settore caratterizzato da ritmi di lavoro intensi e dalla pressione legata all’afflusso turistico, che espongono il personale a rischi concreti."
Mercoledì 19 marzo ore 14.30
Partecipa al secondo webinar del ciclo formativo EDI TRAINING 2025 e impara a creare email persuasive e coinvolgenti utilizzando modelli di linguaggio avanzati.
Con le giuste strategie, l’email marketing può diventare uno strumento potente per costruire relazioni solide con i tuoi clienti e incrementare le conversioni. Approfondiremo l’uso dell’AI per automatizzare e migliorare ogni fase del processo, rendendo il tuo lavoro più rapido e strategico.
Scopri strategie innovative per acquisire nuovi clienti e ottimizzare le tue campagne email in modo semplice ed efficace.
I temi principali che verranno affrontati:
- Attrarre e coinvolgere potenziali clienti: utilizza l’email marketing per catturare l’attenzione nella fase iniziale del funnel.
- Framework e combinazioni vincenti: scopri 30 tipologie di email, 10 framework creativi e 10 leve emotive per generare oltre 20.000 combinazioni personalizzabili.
- Prompt engineering per l’email marketing: impara a creare istruzioni efficaci per sfruttare al meglio i modelli di linguaggio.
- Persuasione e psicologia applicata: migliora l’efficacia delle tue campagne email attraverso strategie persuasive e dinamiche psicologiche.
Ti aspettiamo.
Link per iscriverti a questo webinar: https://training.ediconfcommercio.it/course/view.php?id=139
Un'Idea Vale Quanto Sai Raccontarla: Diventa un Oratore Persuasivo e Conquista i Tuoi Clienti
Vuoi Aumentare le Tue Vendite? Impara a Presentare i Tuoi Progetti in Modo Efficace
Ogni volta che parli davanti a un cliente, a una squadra o a un piccolo gruppo, stai facendo Public Speaking. E la tua capacità di comunicare fa la differenza tra un'idea che convince e una che viene ignorata.
Lo so, sei sempre di corsa. Tra clienti, fornitori, contabilità e mille impegni, trovare spazio per migliorare le tue competenze sembra impossibile. Ma fermati un attimo e chiediti: quante occasioni hai perso perché non sei riuscito a spiegare bene il tuo progetto?
Partecipa al seminario di Public Speaking pensato per gli imprenditori della provincia di Livorno: un evento pratico, diretto e concreto, dove imparerai come preparare presentazioni vincenti che catturano l'attenzione e portano risultati.
Questo seminario ti aiuterà a far fruttare ogni minuto investito. Imparerai a presentare le tue idee in modo chiaro, coinvolgente e persuasivo — anche davanti a sole 3 persone — così chi ti ascolta non avrà dubbi: tu sei la scelta giusta.
- Dove e quando: Sede Confcommercio Livorno + Streaming, Mercoledì 19 Marzo dalle ore 09:00 alle 12:00
- Relatore: Simone Vocaturo imprenditore come te, che sa cosa vuol dire comunicare per vendere
- Perché partecipare: Migliora la tua capacità di presentare progetti, chiudi più vendite, diventa più persuasivo
⚠️ Posti limitati: assicurati il tuo adesso
Non lasciare che idee valide passino inosservate. Prenota ora il tuo posto e inizia a comunicare con impatto.
Non è solo un seminario: è uno strumento per guadagnare di più con meno fatica.
Per maggiori informazioni
Mail.formazione@confcommercio.li.it
Tel. 0586 1761061
La professione dell’agente immobiliare è in costante evoluzione, e per rimanere competitivi è fondamentale acquisire strumenti innovativi e aggiornarsi sulle normative di settore. Per questo FIMAA Confcommercio Provincia di Livorno organizza il workshop “L’agente immobiliare del futuro”, in programma martedì 25 marzo alle ore 15:00 presso la Saletta del Perticale, in via Lerario 104 a Piombino.
L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore, che affronteranno tematiche di grande attualità per i professionisti dell’intermediazione immobiliare. Pasquale Troisi, del Gruppo Insieme, illustrerà le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata all’attività dell’agente immobiliare. Il notaio Laura Vicinanza interverrà sulla conformità urbanistica, con l’analisi di casi specifici, mentre Giuseppe Mangano, consigliere FIMAA Provincia di Livorno, approfondirà le novità normative in tema di locazioni brevi e i relativi adempimenti.
Il presidente di FIMAA Confcommercio Livorno, Roberto Canelli, sottolinea l’importanza di questi momenti di confronto per la crescita della categoria: “Il mercato immobiliare è sempre più complesso e dinamico, e la tecnologia sta rivoluzionando il nostro modo di operare. È fondamentale per gli agenti immobiliari dotarsi di tutti gli strumenti necessari per affrontare il futuro con competenza, dall’uso delle nuove tecnologie alla conoscenza approfondita delle normative. Occasioni come questa permettono di aggiornarsi e di sviluppare nuove strategie per rispondere al meglio alle esigenze della clientela”.
L’evento è gratuito e aperto a tutti gli operatori del settore. Per informazioni e registrazioni è possibile contattare il numero 0586 1761054 o scrivere all’indirizzo area.sindacale@confcommercio.li.it
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno sostiene le imprese turistiche nell’adozione di soluzioni per migliorare la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi, promuovendo la cultura della riduzione dell’impatto ambientale e il risparmio energetico.
Beneficiari e requisiti
Micro, piccole e medie imprese, cooperative e consorzi operanti nel settore turistico, identificati da specifici codici ATECO
- 55.1 Alberghi e strutture simili
- 55.20 Villaggi turistici, ostelli, rifugi, colonie marine/montane, affittacamere/B&B, ecc.
- 55.3 Aree di campeggio
- 56.10 Ristorazione e attività connesse
- 91.02-91.04 Attività museali e gestione di luoghi storici
- 93.21/93.29 Parchi e attrazioni turistiche
Requisiti Generali:
- Sede legale e/o unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto
- Regolare iscrizione al Registro delle Imprese o REA della CCIAA
- Attività avviata con pagamento regolare del diritto annuale alla data del 31.12.2024
- Regolarità contributiva (DURC) e nessun contratto in corso con la Camera
Contributo
- Importo base: 50% delle spese sostenute (al netto di IVA) fino a un massimo di €3.000
Bonus Incrementale:
Incremento premiante del 10% (fino a un massimo di €300) per:
- Imprese con bilancio di sostenibilità
- Imprese in possesso della certificazione di genere
- Imprese femminili, sociali o società benefit
Premialità Extra:
Ulteriore bonus di €250 per le imprese che, al momento della domanda, sono in possesso del rating di legalità.
Spese Ammissibili
Spese sostenute dal 1° gennaio 2025 fino alla data di presentazione della domanda per:
- Acquisto di elettrodomestici e attrezzature a basso consumo energetico (classe A)
- Materiali eco-sostenibili (es. doggy bag, tovaglioli e contenitori in materiale riciclato, dispenser per sapone)
- Sistemi di automazione e controllo (per monitorare temperature, livelli, ecc.)
- Investimenti in infrastrutture per il risparmio idrico (es. riduttori di flusso, cisterne per acqua piovana)
- Mobilità sostenibile (acquisto di almeno 3 biciclette elettriche, colonnine di ricarica per biciclette e auto)
- Spese di manodopera/installazione fino al 10% del valore del bene/servizio
Investimento Minimo: €1.000 (al netto di IVA) realizzato presso le sedi o unità operative del territorio competente
Spese Non Ammissibili
- Attrezzature senza indicazione della classe energetica
- Produzione di campionature, beni usati o noleggiati
- Spese per il trasporto dei beni
- Interventi murari, impiantistici o di progettazione
- Consulenze per attività amministrative, fiscali o promozionali non direttamente legate all’intervento
- Spese generali di funzionamento (es. utenze, cancelleria, ecc.)
Termini di Presentazione della Domanda
- Termine: 21 novembre 2025 (23:59), salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse
Documentazione Richiesta:
1. Modello Base prodotto dalla piattaforma
2. Domanda di partecipazione firmata digitalmente
3. Descrizione dell’intervento e rendiconto spese
4. Copia dei documenti di acquisto e dei relativi pagamenti (non ammessi pagamenti in contanti)
Per informazioni e per assistenza nella presentazione della domanda: Sabrina Pucci | s.pucci@centrofidi.it | 344.2544138
Ente promotore: Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno
Termine domande: 21 novembre 2025 ore 23:59 (salvo esaurimento fondi)
Obiettivo
Sostenere la costituzione e la trasformazione di imprese in società benefit, ovvero aziende che, oltre allo scopo di lucro, perseguono finalità di beneficio comune operando in modo sostenibile e trasparente.
Beneficiari e requisiti
Micro, piccole e medie imprese (PMI), cooperative e consorzi con i seguenti requisiti:
Essere società benefit dal 1° gennaio 2025 (visura camerale)
Avere sede legale nelle province di Livorno o Grosseto
Iscrizione al Registro delle Imprese o REA della CCIAA Maremma e Tirreno
Attività già avviata e registrata presso la Camera di Commercio
Regolarità con il pagamento del diritto annuale fino al 31.12.2024
Regolarità contributiva (DURC)
Non avere in corso contratti di fornitura con la CCIAA Maremma e Tirreno
Essere in regola con la normativa sugli Aiuti di Stato
Aver compilato l’assessment di sostenibilità "SUSTAINability"
Contributo
- 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 4.000 €
- Investimento minimo: 1.000 € (IVA esclusa)
- Bonus del 10% per imprese femminili
- Premialità di 250 € per imprese con rating di legalità
Spese ammissibili
Onorari notarili e costi per la costituzione/trasformazione in società benefit (esclusi bolli, tasse, imposte)
Servizi di consulenza per la trasformazione in società benefit
Spese escluse: consulenze amministrative/fiscali, imposte e tasse, personale, adeguamenti normativi, rimborsi spese, compensi amministratori, autofatturazioni.
Allegati obbligatori:
1. Modello base generato dalla piattaforma
2. Domanda di partecipazione firmata digitalmente
3. Descrizione intervento e rendiconto spese
4. Copie fatture e pagamenti (contanti non ammessi)
Per informazioni e per assistenza nella presentazione della domanda: Sabrina Pucci | s.pucci@centrofidi.it | 344.2544138