In evidenza
Archivio
Siamo alla ricerca di una figura professionale da inserire come dipendente nel nostro organico dell'Ufficio Amministrazione interna. Candidati
Concessioni, balneari in assemblea a Cecina
"Balneazione, passato, presente… quale futuro?" Nella Sala Consiliare del Palazzetto dei Congressi di Cecina è stata moderata dal vicedirettore di Confcommercio Toscana Gianni Picchi e ha visto gli interventi di Antonio Capacchione, Stefania Frandi e Alberto Nencetti, presidenti nazionale, regionale e provinciale Sib Confcommercio, oltre che quelli di autorità ed esponenti politici del territorio.
La preoccupazione e l'incertezza per il momento resta, sebbene anche le conclusioni del Tavolo Tecnico consultivo istituito per l’accertamento della cosiddetta “scarsità della risorsa”, che sarebbe il presupposto per l'applicazione della Bolkestein. Con meno del 20% delle coste occupate da stabilimenti balneari l'accesso di nuove aziende sul mercato è possibile senza sostituire quelle esistenti.
Il presidente nazionale Tonino Capacchione in video conferenza ha ribadito: "La questione balneare deve essere risolta nelle aule parlamentari e non in quelle giudiziarie. La situazione è grave perché lascia in uno stato di incertezza le aziende e scoraggia gli investimenti".
Stefania Frandi, presidente regionale dei balneari Sib Confcommercio, è intervenuta fresca di udienza pubblica di discussione del ricorso Sib Confcommercio contro la sentenza del Consiglio di Stato che aveva negato la proroga al 2033 alle imprese balneari.
Solo tra alcune settimane i giudici depositeranno la pronuncia con le motivazioni, ma Frandi sembra resta fiduciosa, e per le soluzioni normative dei governi Draghi e Meloni (da quest'ultimo Frandi si aspetta un provvedimento entro il 31 dicembre), e per l'atteggiamento della Procura generale che ha chiesto alla Suprema Corte di Cassazione l’accoglimento del ricorso avverso le sentenze dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato."Comuni aspettate a preparare le gare", si sente di consigliare.
Il presidente provinciale SIB Confcommercio Alberto Nencetti e padrone di casa all'Assemblea Balneari di Cecina ha ricordato che gli stabilimenti balneari della provincia e della regione sono aziende familiari che danno lavoro e favoriscono il benessere dei nostri territori, oltre a far parte del patrimonio culturale del nostro paese".
ChiantiBanca offre agli associati Confcommercio condizioni economiche dedicate per l'apertura di nuovi rapporti di conto corrente in abbinamento al servizio POS. In particolare:
- Conto Arti&Mestieri:
- Tenuta conto trimestrale fino al 31/12/2024: € 30,00
- Operazioni: tutte gratuite fino al 31/12/2024
- Operazioni Home Banking e Cassa Self: sempre gratuite
- Canone Home Banking Dispositivo: € 2,50 mensili
- Servizio POS: Servizio personalizzabile sia per i Pos fisici sia per l'e-commerce
Per per i dettagli dell'offerta rivolgersi direttamente alla filiale di Livorno: Largo del Duomo, 17/19, tel. 0586/211711.
Prende il via la formazione obbligatoria sulla ludopatia per titolari, gestori e operatori che lavorano nei centri scommesse e più in generale negli spazi per il gioco con vincite in denaro.
“La nostra associazione si è immediatamente messa in moto per attivare un percorso formativo su un tema così delicato e di estrema attualità, come purtroppo dimostrano i casi eclatanti nel mondo del calcio – afferma il direttore della Confcommercio provinciale di Livorno, Federico Pieragnoli – Regolare il gioco legale, prevenire e contrastare il gioco d’azzardo patologico, questi sono gli obiettivi dei corsi che organizziamo per le imprese della provincia di Livorno. I corsi sono rivolti a gestori e personale di centri scommesse, sale gioco, bar, tabaccherie e altre attività con slot machine o giochi a premi che hanno l’obbligo, entro il prossimo 31 dicembre, di partecipare alla formazione e aggiornamento e di far partecipare anche il personale addetto”.
“Siamo stati i primi a recepire la normativa – dice ancora Pieragnoli – grazie ad una intesa con la Regione che fa leva sulla formazione per preparare adeguatamente imprenditori e personale del settore, a riconoscere e gestire eventuali comportamenti di gioco patologico tra i loro clienti”.
Per informazioni e iscrizioni: 0586-1761056/57, formazione@confcommercio.li.it
Articolo 33. Festa dello Sport
Un disegno di legge avanza una proposta di revisione costituzionale che rende lo sport un diritto dei cittadini in virtù del suo valore educativo e sociale e della sua innegabile correlazione con la salute.
BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE
Regione Toscana ha stanziato 30 milioni per agevolare i progetti di investimenti delle Imprese che vogliano ampliare all’estero il proprio mercato.
Sono ammesse le seguenti spese:
- Servizi di supporto specialistico all’internazionalizzazione
- Partecipazione a fiere e saloni internazionali
- Promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero
- Servizi promozionali
- Servizi di supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati
e combinabili per un importo non superiore al 40% del progetto con:
- Supporto all’innovazione commerciale per il presidio strategico dei Mercati
- Supporto alla digitalizzazione
- Supporto alla certificazione e sostenibilità
A chi è rivolto il bando:
Il bando è rivolto alle micro piccole e medie imprese, in forma singola o associata, aventi sede legale o unità locale in Toscane operanti nei settori di attività manifatturiero, turismo e commercio.
Forma e misure dell’agevolazione:
L’agevolazione consiste nell’erogazione di un contributo a fondo perduto fino a un massimo del 50% delle spese di investimento ritenute ammissibili con differenziazioni sulla base della tipologia dei servizi e della dimensione d’impresa.
Il costo totale dell’intervento va da un minimo di € 10.000 e non superiore a € 150.000 per impresa singola e da € 35.000 a € 400.000 nel caso di Consorzio/Soc. Consortile.
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10,00 del 20/07/2023 e fino alle ore 12,00 del 10/08/2023
Info:
Sabrina Pucci: 344/2544138, s.pucci@centrofidi.it
Daniela Salvi: 344/2564258, d.salvi@centrofidi.it
Marco Torchioni, presidente della delegazione Confcommercio di Piombino, tiene a precisare e correggere quanto pubblicato qualche giorno fa su Il Tirreno in merito alla demografia imprese nel Comune.
“Si è fatto notare che i dati della Camera di Commercio, che registrano nel nostro Comune un aumento del settore ristoranti, gelaterie e pasticcerie e una contrazione del settore bar e simili, non sono omogenei sul territorio ma dipendono in larga misura da quanto le singole zone beneficino del flusso turistico presente solo nel centro città.
Questi dati offrono la possibilità di fare tre considerazioni.
Le imprese che operano nel settore turistico stanno diventando un fenomeno sempre più importante nel tessuto economico piombinese. Questa realtà deve portare l’amministrazione a essere sempre più sensibile circa le loro esigenze e attuali necessità.
La semplice crescita numerica delle attività non è di per sé un dato totalmente positivo: occorre che questa crescita sia accompagnata da una programmazione economica del territorio (che, purtroppo, anche a causa della mutata normativa di settore, si è “smarrita” nel tempo) e da un parallelo aumento delle presenze turistiche in città al fine di non impoverire le attuali realtà imprenditoriali esistenti.
Questa crescita turistica è possibile solo se l’amministrazione investe importanti risorse in opere pubbliche che supportino tale obiettivo: parcheggi, rifacimento zona pedonale (in particolare Corso Italia), riqualificazione spiagge urbane, decoro eccetera.
Attualmente purtroppo notiamo con dispiacere che le attuali opere in progetto o già intraprese subiscono ritardi non compatibili con le ambizioni turistiche da noi auspicate.
Piazza Dante, la pista ciclabile Populonia Stazione – Baratti, il polo culturale e Corso Italia sono esempi di tempistica di realizzazione non al passo con l’urgenza che il completamento di questi progetti meriterebbero e con la velocità di adattamento al mondo economico che le imprese devono rispettare per mantenersi competitive".
RIFORMA DELLO SPORT IN VIGORE DAL 1° LUGLIO
La Riforma dello Sport, in vigore dal 1° luglio, comporterà importanti cambiamenti in materia di lavoro sportivo dilettantistico, fiscale e previdenziale.
Il lavoro sportivo, da sempre racchiuso nei confini dei redditi esclusi da calcolo delle imposte su reddito (fino ai 10.000 € annui) e dai contributi previdenziali INPS, dovrà avere un nuovo inquadramento.
Sono interessati dalla Riforma atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi e preparatori atletici.
La figura del collaboratore sportivo dovrà evolversi in due possibili direzioni:
volontario (percepirà solo rimborsi spese documentati, dovrà comunque essere assicurato per la responsabilità civile verso i terzi)
lavoratore sportivo(percepirà un compenso per l’attività sportiva svolta)
Questa nuova figura professionale potrà avere natura subordinata, autonoma o di co.co.co. con le rispettive tutele previdenziali e in materia di malattia, infortunio, gravidanza, maternità, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Approfondiremo i dettagli
Giovedì 8 giugno alle ore 14:30 all’Assemblea dello Sport Livorno/Pisa
Confcommercio di Pisa in Via Chiassatello, 67 – Corte Sanac
Partecipazione gratuita, registrazione obbligatoria.
Per maggiori informazioni:
Confcommercio Livorno, Giacomo Maio, 320/2714425, g.maio@confcommercio.li.it
Avviso per Capraia e Suvereto
L’incentivo Imprese Borghi promuove l'avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni destinatari, tra cui i comuni di: Capraia Isola e Suvereto.
Sono finanziabili progetti fino a 150.000 euro - considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante - da realizzare in 18 mesi e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2025.
Beneficiari
Le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS – Registro Nazionale Terzo Settore.
Attività finanziabili
Il sostegno è destinato a iniziative imprenditoriali, da realizzare in una o più unità locali ubicate nei borghi storici selezionati, volti a rilanciare le economie locali nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio. Tali iniziative dovranno contribuire alle sfide ambientali e al contrasto del cambiamento climatico, adottando comportamenti responsabili e sostenibili con particolare riferimento alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare (almeno il 50% dell’investimento complessivo deve essere destinato a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici).
Agevolazioni
Sono previsti contributi a fondo perduto, nel rispetto del Regolamento de minimis, per un importo massimo pari a 75.000 Euro, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili.
Tale percentuale è elevabile al 100% nel caso di nuove imprese da costituirsi a seguito del provvedimento di concessione del contributo oppure imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili.
Le imprese dovranno finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.
Tra gli investimenti finanziabili:
· impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili
· componenti hardware e software
· brevetti, marchi e licenze
· certificazioni direttamente correlate al progetto da realizzare
· opere murarie nel limite del 40% del programma di spesa complessivamente considerato ammissibile
Almeno il 50% degli investimenti complessivamente richiesti deve essere destinato a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, in coerenza con il tagging climatico assunto dall’Investimento 2.1 e relativo campo di intervento 024.
Alcuni esempi di capitale circolante finanziabile:
· materie prime
· servizi necessari allo svolgimento delle attività dell'impresa
· utenze e canoni di locazioni connesse alle unità locali oggetto dell’iniziativa
Acceso al bando e scadenza: dalle ore 12:00 dell'8 giugno alle ore 18:00 dell'11 settembre 2023.
Per avere maggiori informazioni e per ricevere una consulenza gratuita per la verifica dei requisiti di accesso al bando, oltre che per presentare la relativa richiesta, l'Area Credito e Finanziamenti è a vostra disposizione:
Sabrina Pucci: 344/2544138, s.pucci@centrofidi.it
Daniela Salvi: 344/2564258, d.salvi@centrofidi.it