il D.Lgs. n. 39/2021 ha previsto l’obbligo per le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate, gli Enti di Promozione Sportiva e le Associazioni Benemerite di redigere le linee guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione prevista dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 o per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale.
L'obiettivo del modello Safeguarding è appunto quello di promuovere una cultura e un ambiente inclusivo che assicurino la dignità e il rispetto dei diritti di tutti i tesserati, in particolare minori, e garantiscano l’uguaglianza e l’equità, nonché valorizzino le diversità, tutelando al contempo l’integrità fisica, psicologica e morale di tutti i tesserati.
Ogni società/associazione sportiva dovrà redigere un modello organizzativo ed un codice di condotta ad hoc, da esporre nelle bacheche o in punti ben visibili, nei quali indicare i comportamenti da adottare all’interno della propria struttura.
Alla luce di questo siamo lieti di annunciare un corso di formazione dedicato a tutte le persone che, a partire dal 31 dicembre 2024, assumeranno l'incarico di "safeguarder" presso le ASD/SSD.
Il corso, previsto per metà febbraio, avrà l'obiettivo di fornire le nozioni essenziali per assolvere al delicato ma fondamentale compito di salvaguardia nelle attività sportive.
Siamo certi che questa formazione sarà di grande utilità per garantire il benessere e la sicurezza di tutti i partecipanti alle attività sportive.
Info: Giacomo Maio, g.maio@confcommercio.li.it, 0586.1761063